
Artista tra le più
promettenti della sua generazione, Alessandra Marianelli debutta giovanissima
interpretando Barbarina nelle Nozze di Figaro al Teatro Verdi di Pisa (2002).
Da questo momento in poi inizia una carriera che la porterà ad essere ospite di
importanti teatri e festival internazionali, tra i quali ricordiamo: Maggio
Musicale Fiorentino, Teatro Comunale di Bologna, Teatro dell’Opera di Roma,
Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Regio di Torino, Teatro Carlo Felice di
Genova, Teatro Verdi di Trieste, Rossini Opera Festival a Pesaro, Accademia
Nazionale di Santa Cecilia, Teatro Real di Madrid, Opéra di Montecarlo, Abao Olbe a
Bilbao, Théâtre Royal de la Monnaie a Bruxelles, Festival Mozart a La Coruña.
Ha inaugurato la
stagione 2010/11 interpretando Idomeneo (Ilia) al Festival delle
Settimane Musicali di Stresa con la direzione di Gianandrea Noseda e con
l’acclamato debutto negli Stati Uniti nel Don Giovanni (Zerlina) diretta
da Roberto Abbado. In seguito ha interpretato Boris Godunov (Xenja) al
Teatro Regio di Torino, lo Stabat Mater di Rossini al Maggio Musicale
Fiorentino e alla Musikhalle di Amburgo, Un ballo in maschera (Oscar)
all’Opéra de Montecarlo, La serva padrona (Serpina) al Teatro Pergolesi
di Jesi. Recentemente ha aggiunto nuovi ruoli al suo repertorio: Musetta ne
La bohème al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Cherubino ne Le nozze
di Figaro al Teatro Real de Madrid, Juliette in Roméo et Juliette al
Teatro Carlo Felice di Genova. A Roma è stata protagonista de Ein deutsches
requiem.
Annovera fra i
suoi prossimi impegni le interpretazioni di Carmen (Micaela)
allo Sferisterio Opera Festival a Macerata e al Teatro Regio di Torino con la direzione di
Gianandrea Noseda , La fuga in maschera a Jesi e al San Carlo di Napoli,
La sonnambula a Montecarlo.
|